Fatturazione in regime forfettario: guida semplice per fatture corrette
Hai appena aperto la partita IVA in regime forfettario e ti senti sopraffatto da sigle, scadenze e obblighi fiscali? Tranquillo, è normale. La buona notizia è che, rispetto ad altri regimi fiscali, il forfettario è davvero il più semplice da gestire. In questo articolo ti spieghiamo come funziona la fatturazione nel regime forfettario, in modo chiaro e pratico, come una piccola consulenza gratuita.
Cos'è il regime forfettario
È un regime fiscale agevolato pensato per chi lavora in proprio (freelance, artigiani, professionisti, commercianti) e ha ricavi fino a 85.000 euro l'anno.
Vantaggi principali:
- Non si applica l’IVA;
- Non si subisce ritenuta d’acconto;
- Contabilità semplificata;
- Reddito calcolato a forfait;
- Imposta sostitutiva al 15% (o 5% per i primi 5 anni se hai i requisiti).
Per capire meglio se hai i requisiti per accedere, leggi la nostra Guida al Regime Forfettario
Fatturazione elettronica: è obbligatoria anche per i forfettari?
Sì, dal 1° luglio 2024 è obbligatorio emettere fatture elettroniche anche nel regime forfettario.
- Se hai ricavi oltre i 25.000 €: sei già obbligato;
- Se sei sotto i 25.000 €: il tuo obbligo inizia dal 1° gennaio 2025.
In ogni caso, conviene già usare un software di fatturazione elettronica per abituarti al nuovo sistema.
Vuoi semplificarti la vita? Prova gratis Fattura.it e inizia a emettere fatture elettroniche in pochi click.
Come si fa una fattura in regime forfettario
Ogni fattura deve contenere questi elementi obbligatori:
| Elemento | Descrizione |
|---|---|
| Dati del fornitore | Nome, cognome o ragione sociale, indirizzo, partita IVA |
| Dati del cliente | Stesse informazioni anagrafiche e fiscali |
| Numero e data | Numerazione progressiva e cronologica |
| Descrizione dell’operazione | Es. "Servizi di consulenza", "Vendita beni", ecc. |
| Importo | Totale senza IVA |
| Dicitura di esenzione IVA | Obbligatoria per legge (vedi sotto) |
| Marca da bollo | Da 2 € se importo > 77,47 € |
Esempio pratico di fattura forfettaria
Mario Bianchi – Consulente Web Via Roma 123 – 00100 Roma P.IVA 01234567890 Fattura n. 05/2025 Data: 05/03/2025 Cliente: Azienda XYZ Srl – Via Milano 45 – 20100 Milano – P.IVA 09876543210 Oggetto: Consulenza SEO su sito aziendale – mese di febbraio Importo: € 800,00 Dicitura: Operazione in regime forfettario ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014. Non soggetta a IVA né a ritenuta d’acconto. Marca da bollo: € 2,00 Totale: € 800,00
Dicitura obbligatoria da inserire in fattura
Ogni fattura forfettaria deve contenere questa frase (ti consigliamo di fare copia e incolla!):
"Operazione effettuata in regime forfettario ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 190/2014. Non soggetta a IVA né a ritenuta d’acconto."
Numerazione delle fatture
Le fatture devono essere numerate progressivamente, senza salti:
- Esempio: Fattura n. 01/2025, Fattura n. 02/2025…
- Puoi ricominciare da 1 ogni anno
- Non cancellare numeri già emessi!
La marca da bollo
Ogni fattura superiore a 77,47 € e senza IVA richiede una marca da bollo da 2 €.
| Tipo di fattura | Serve la marca da bollo? |
|---|---|
| Fattura cartacea > 77,47 € | Sì, da apporre fisicamente |
| Fattura elettronica > 77,47 € | Sì, da indicare nel file XML e versare ogni trimestre |
| Fattura ≤ 77,47 € | No |
Con Fattura.it il sistema ti avvisa in automatico se serve la marca e la inserisce nella fattura.
Conclusione: semplice sì, ma con attenzione
Il regime forfettario semplifica davvero la gestione fiscale, ma questo non significa che si possa improvvisare. È fondamentale:
- Emettere fatture complete e corrette
- Seguire le regole su numerazione e marca da bollo
- Usare strumenti che ti aiutano a evitare errori
Vuoi concentrarti sul tuo lavoro e non sulla burocrazia? Affidati a Fattura.it il nostro software facile, intuitivo e con assistenza dedicata.
Prova subito Fattura.it
Prezzi a partire da 10,00€ e nessun abbonamento.
Con Fattura.it paghi solo quando emetti o ricevi le fatture, senza dover sostenere un costo fisso, mensile o annuale. I prezzi variano in base al numero di documenti e includono sempre la conservazione sostitutiva a norma.
