Come registrare il codice SdI in AdE

Hai appena aperto la partita IVA e stai cercando di capire come ricevere correttamente le fatture elettroniche dai tuoi fornitori? Bene, sei nel posto giusto.
In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come registrare il codice SDI (codice destinatario) presso il portale dell’Agenzia delle Entrate (AdE).

Anche se può sembrare complicato a causa di tutti questi acronimi, il processo è più semplice di quanto immagini. Ti basta farlo una sola volta e da lì in poi riceverai le fatture elettroniche in automatico nel tuo gestionale.

Che cos’è il codice SDI?

Il codice SDI (Sistema di Interscambio) è un identificativo alfanumerico di 7 caratteri che permette all’Agenzia delle Entrate di sapere dove recapitare le fatture elettroniche che ricevi.

In parole povere è come l’indirizzo email della tua contabilità. Se non lo registri, le fatture non arriveranno nel tuo sistema, oppure resteranno nel cassetto fiscale in attesa di essere scaricate manualmente.

Se usi un gestionale come Fattura.it, ti viene assegnato un codice SDI (es. JKKZDGR) da comunicare all’Agenzia delle Entrate.

Perché è importante registrare il codice SDI?

Se non registri il tuo codice SDI sul portale dell’Agenzia delle Entrate:

  • Le fatture non arriveranno automaticamente nel tuo gestionale
  • Dovrai scaricarle a mano dal sito dell’AdE
  • Rischi di perderti documenti contabili importanti

Registrare il codice SDI ti fa risparmiare tempo e ti evita errori o dimenticanze nella contabilità.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere il nostro articolo sul codice destinatario e sul codice univoco (INSERIRE LINK ARTICOLO)

Come registrare il codice SDI in AdE – Guida pratica

Ecco i passaggi da seguire per comunicare il tuo codice SDI all’Agenzia delle Entrate:

1. Procurati le credenziali di accesso

Per accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate ti servirà una di queste credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Entratel
  • FiscoOnline

2. Accedi al portale “Fatture e Corrispettivi”

Vai al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, sezione Fatture e Corrispettivi (INSERISCI LINK https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/" target="_blank" rel="noopener) :
Fai login con le credenziali che hai scelto.

3. Vai su “Registrazione dell’indirizzo telematico”

Clicca su: “Registrazione dell'indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche”
Ti verrà chiesto se vuoi inserire un codice SDI o una PEC.

AdE

4. Inserisci il tuo codice SDI

Se utilizzi Fattura.it, seleziona l’opzione “Codice destinatario” e inserisci:JKKZDGR
Conferma e salva le impostazioni.

Stai avvisando l’Agenzia delle Entrate che devono inviarti le fatture qui

E dopo la registrazione?

Una volta confermato, tutte le fatture passive (quelle di acquisto) verranno recapitate automaticamente su Fattura.it, nella sezione “Ricevute”.
Non dovrai più cercarle nel cassetto fiscale né caricarle a mano: tutto sarà sincronizzato e sempre aggiornato.

In sintesi registrare il codice SDI all’Agenzia delle Entrate è uno di quei passaggi fondamentali da fare subito quando apri la partita IVA.
Ti permette di automatizzare la ricezione delle fatture elettroniche e di gestire la contabilità con più ordine e meno stress.

Se utilizzi Fattura.it, seleziona l’opzione “Codice destinatario” e inserisci:

JKKZDGR

Conferma e salva le impostazioni.

In parole semplici: stai dicendo all’Agenzia delle Entrate “ehi, mandami tutte le fatture qui!”

Conclusione

In sintesi: registrare il codice SDI all’Agenzia delle Entrate è uno di quei passaggi fondamentali da fare subito quando apri la partita IVA.
Ti permette di automatizzare la ricezione delle fatture elettroniche e di gestire la contabilità con più ordine e meno stress.

Non serve essere commercialisti: ti basta seguire i passaggi descritti sopra e sei a posto.

Hai bisogno di aiuto?

Vuoi sapere se il tuo codice SDI è registrato correttamente?
Contatta il nostro supporto clienti o accedi al tuo profilo su Fattura.it.

home forfettario

Prova subito Fattura.it

Prezzi a partire da 10,00€ e nessun abbonamento.

Con Fattura.it paghi solo quando emetti o ricevi le fatture, senza dover sostenere un costo fisso, mensile o annuale. I prezzi variano in base al numero di documenti e includono sempre la conservazione sostitutiva a norma.

Nessun canone fisso

Paghi in base all'utilizzo effettivo

Flessibilità e controllo