Termini di pagamento

Condizioni che indicano entro quando il cliente deve saldare l’importo dovuto.

Per esempio:

  • Pagamento immediato: il pagamento è richiesto contestualmente all'emissione della fattura o alla consegna del bene/servizio).
  • 30 giorni data fattura (30 gg D.F.): il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura.
  • 60 giorni data fattura (60 gg D.F.): il pagamento deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data di emissione della fattura.
  • 30/60/90 giorni fine mese (F.M.): il pagamento è richiesto a 30, 60 o 90 giorni dalla fine del mese in cui è stata emessa la fattura. (Esempio: fattura emessa il 10 settembre → pagamento a 30 gg F.M. = 31 ottobre).
  • Con rimessa diretta: il pagamento viene effettuato direttamente dal cliente, senza passare da un intermediario, solitamente entro un termine concordato.
  • Con ricevuta bancaria (Ri.Ba): il pagamento avviene tramite autorizzazione bancaria, spesso a 30/60/90 giorni, con gestione automatica dell’incasso da parte della banca.
  • Bonifico bancario: modalità di pagamento che può essere immediata o differita in base agli accordi (es. "bonifico a 30 giorni").
  • Pagamento anticipato (o acconto): l’intero importo o una parte deve essere versata prima della consegna del bene o dell’esecuzione del servizio.
  • Pagamento a rate: l’importo totale viene suddiviso in più tranche, da pagare secondo un piano concordato (mensile, trimestrale, ecc.).
  • Contrassegno (C.O.D. – Cash On Delivery): pagamento effettuato alla consegna della merce, in contanti o con assegno.