SDD (Sepa Direct Debit)
SDD (SEPA Direct Debit) è un sistema di addebito diretto utilizzato nell'area SEPA (Single Euro Payments Area – Area Unica dei Pagamenti in Euro) composta dai 27 paesi UE + altri 9, come Svizzera, Norvegia, ecc., che consente di effettuare pagamenti ricorrenti o una tantum direttamente dal conto bancario del debitore, previa autorizzazione (mandato) concessa al creditore.
Si utilizza generalmente per i servizi in abbonamento (per es. Netflix, Amazon Prime, Spotify) ma anche per le bollette dell'energia elettrica o delle altre utenze.
Come funziona?
-
Tu autorizzi un'azienda (come la compagnia telefonica o dell’elettricità) a prelevare i soldi direttamente dal tuo conto.
-
Una volta data l’autorizzazione (chiamata mandato), l’azienda può addebitarti, per esempio, ogni mese.
-
Tutto avviene in automatico, senza che tu debba fare bonifici o andare in banca.
Tipologie di SDD:
-
SDD Core:
-
Disponibile per tutti i clienti (consumatori e aziende)
-
Il debitore ha diritto al rimborso entro 8 settimane dalla data di addebito
-
Obbligatorio per fornitori di servizi e aziende che incassano da clienti retail
-
-
SDD B2B (Business to Business):
-
Riservato ai pagamenti tra aziende
-
Nessun diritto al rimborso dopo l’addebito
-
Più veloce e con requisiti di sicurezza più rigidi
-
