REA (Repertorio Economico Amministrativo)
Il numero REA è il codice identificativo assegnato ad una attività economica al momento dell’iscrizione alla Camera di Commercio ed è obbligatorio per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, comprese:
-
Società di capitali (SRL, SPA)
-
Società di persone (SNC, SAS)
-
Imprese individuali
-
Cooperative
-
Consorzi
-
Altri soggetti giuridici con attività economica
Anche alcuni soggetti non iscritti al Registro delle Imprese, come le associazioni o gli enti non commerciali, possono avere un numero REA se svolgono attività economica.
Al contrario, i liberi professionisti (come avvocati, medici, ingegneri, ecc.) non sono soggetti all’iscrizione al REA, a meno che non esercitino l’attività in forma societaria o di impresa.
È composto generalmente da:
-
La sigla della provincia (es. RM per ROMA)
-
Un numero progressivo (es. 1234567)
Il REA ha principalmente una funzione informativa e statistica, ma viene anche utilizzato per fornire maggiore trasparenza nei rapporti economici e commerciali. Serve infatti a:
-
Tracciare l’attività economica delle imprese e dei soggetti economici presenti in Italia;
-
Registrare eventi rilevanti nella vita dell’impresa (trasferimenti di sede, cessazioni, modifiche della compagine sociale, ecc.);
-
Offrire al pubblico un accesso a informazioni ufficiali e aggiornate sulle imprese (tramite visura camerale);
-
Completare le informazioni contenute nel Registro delle Imprese.
