Modello F24
Il modello F24 è uno strumento usato in Italia per pagare tasse, imposte, contributi e altri tributi, sia da parte di privati che di aziende.
Serve per versare, ad esempio:
- IVA
- IRPEF
- IMU
- Contributi INPS
- Imposta di bollo (es. su fatture elettroniche)
- Altre imposte locali o statali
Dove si paga
Il modello F24 può essere pagato:
- Online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o home banking
- In banca o in posta (solo per alcuni tipi di F24 cartacei)
- Con addebito diretto se si ha un conto abilitato
Tipi di F24
Esistono diverse versioni del modello F24, tra cui:
- F24 ordinario: il più comune, usato per la maggior parte dei pagamenti
- F24 semplificato: versione ridotta, usata per tributi locali come IMU e TARI
- F24 accise: per pagamenti legati ad accise e imposte sull’energia
- F24 ELIDE (Elementi Identificativi): usato in casi particolari, ad esempio per locazioni
Come compilare correttamente l'F24
I dati necessari per compilare correttamente un modello F24 sono:
- Codice tributo: (es. 1001 per IRPEF, 2521 per bollo virtuale, ecc.)
- Importo da versare
- Periodo di riferimento
- Dati del contribuente
