Imposte
Le imposte sono somme di denaro obbligatorie che i cittadini e le imprese devono versare allo Stato o ad altri enti pubblici per contribuire al finanziamento dei servizi pubblici (sanità, istruzione, infrastrutture, ecc.).
Non sono legate a un servizio diretto ricevuto, ma basate sulla capacità contributiva del soggetto (quanto guadagna, possiede o consuma).
Differenza tra imposte dirette e indirette:
-
Imposte dirette
Sono calcolate sul reddito o sul patrimonio del contribuente. Colpiscono direttamente la ricchezza prodotta o posseduta.
Esempi:-
IRPEF (redditi delle persone fisiche)
-
IRES (redditi delle società)
-
IMU (immobili)
-
-
Imposte indirette
Sono applicate sui consumi e sulle transazioni. Il contribuente le paga quando acquista beni o servizi, anche se non sempre se ne accorge.
Esempi:-
IVA (imposta sul valore aggiunto)
-
Imposta di registro
-
Accise (carburanti, alcolici, tabacchi)
-
